I never doubt that a small group of thoughtful committed people can change the world: indeed it's the only thing that ever has!
Wednesday, 30 March 2011
water effects
o mark World Water Day, on March 22nd Solidarités International and its agency BDDP Unlimited will roll out a campaign to build awareness of the scourge of undrinkable water.
Today, it is estimated that 3.6 million people, including 1.5 million children under the age of 5, die every year of diseases borne by undrinkable water, making it the world’s leading cause of death.
Yet the public isn’t aware of it and political leaders do not demonstrate the drive it takes to end the terrible deaths. The campaign calls on journalists to spread awareness of this scourge and appeal to readers to sign a petition that will be personally handed to the French president during the 6th World Water Forum in March 2012. To evoke the silent and invisible threat of unhealthy water, BDDP Unlimited opted for a minimalist approach that is both visually appealing and surprising, using water and ink exclusively. The spot shows the power of ink to reveal the invisible.
The spot, created by BDDP Unlimited, produced by Hush and directed by Clément Beauvais, a young director, illustrator, musician and photographer. His multiple talents and mastery of various techniques enabled him to both create the drawings and direct the spot. The campaign will be seen from mid-March on TV, in cinemas, on the Internet and in print. A dedicated web site, votregouttedeau.org, will gather signatures for the petition.
Tuesday, 29 March 2011
Ten ways to spend a day
Walking for water or surfing the net – what would you rather be doing?
To mark World Water Day on 22 March, WaterAid has revealed some startling comparisons between the time the UK population spends on everyday activities and the time people in the world's poorest countries spend fetching water.
We would love you to share our list and sign our petition, calling on the UK government to do even more to help people out of water poverty.
Across Africa, the average amount of time spent fetching water is three hours a day with people spending up to 10 hours per day on this time-consuming task.
Responsibility for collecting water usually falls on the shoulders of women and children, preventing them from going to school, earning a living or just having fun. In fact, a total of 40 billion working hours every year are lost to water collection. Too often, the water is dirty, resulting in diseases such as diarrhoea or cholera.
What would you have to miss out on? Our top 10 time comparisons:
1 - Let's get social: In the UK, people spend an average of five hours 48 minutes on social networking sites per week (comScore). In Sub-Saharan Africa, that’s two trips to collect water. What would you rather be doing?
2 - I say! The average man will spend five hours a week staring at different women (Kodak Lens Vision Centres). In one week, the average woman in a developing country would have spent 21 hours collecting water.
3 - Wedding bells: A bride-to-be spends an average of 250 hours preparing for a wedding. For a woman in Africa, that time could be spent making 83 trips to collect water. You can bet she'd rather be planning her big day...
4 - Goal! Mr Average in Britain spends six hours and 12 minutes a week watching, talking about and keeping up-to-date on football (BT Vision). After that amount of time, a woman in the developing world could be making her third trip in one day to collect water.
5 - Break a sweat: The average adult exercises just 50 minutes a week (WeightWatchers) – less than a third of one trip to collect 20kg of water.
6 - Off to the shops: The average British woman spends 94 hours and 55 minutes shopping for food over one year, and more than 100 hours shopping for clothes (OnePoll). Women in sub-Saharan Africa spend the same amount of time collecting water in just one month. This time could be much better spent growing or selling their own food.
7 - School's out: It takes a mighty 3,600 study hours to complete an Open University Honours degree. That's little more than three years spent fetching water – time better spent on education.
8 - Beep, beep! It takes, on average, 47 hours of driving lessons to pass a driving test in the UK (DirectGov). In the same amount of time, millions in Africa will have made just 15 trips to collect water – and they won't be making those journeys by car.
9 - On track: The average daily commute in the UK takes 47 minutes and 48 seconds (TUC). It might feel like 47 minutes too many, but it's still less than a third of the time it takes to collect water in sub-Saharan Africa.
10 - A nice cuppa: We spend about six hours a week drinking tea and coffee (LearnDirect). That's two trips to collect water, with no coffee break.
For 884 million people around the world currently living without one, a safe water supply close to home is both a lifesaver and a time-saver, enabling them to take a crucial step out of poverty.
"Lack of water and sanitation traps people in a vicious circle of disease, lost opportunities, poverty and indignity," said Girish Menon, Director for International Programmes at WaterAid.
"That's why WaterAid and other members of End Water Poverty will hold walking events across the globe on World Water Day to raise awareness of the wasted hours and missed opportunities for millions of people across the globe."
"Water is essential for improving health, education, gender equality and economic growth," added Girish.
"Governments must commit to taking action to provide the world's poorest with access to both clean water and safe sanitation. The world can’t wait any longer."
more info
To mark World Water Day on 22 March, WaterAid has revealed some startling comparisons between the time the UK population spends on everyday activities and the time people in the world's poorest countries spend fetching water.
We would love you to share our list and sign our petition, calling on the UK government to do even more to help people out of water poverty.
Across Africa, the average amount of time spent fetching water is three hours a day with people spending up to 10 hours per day on this time-consuming task.
Responsibility for collecting water usually falls on the shoulders of women and children, preventing them from going to school, earning a living or just having fun. In fact, a total of 40 billion working hours every year are lost to water collection. Too often, the water is dirty, resulting in diseases such as diarrhoea or cholera.
What would you have to miss out on? Our top 10 time comparisons:
1 - Let's get social: In the UK, people spend an average of five hours 48 minutes on social networking sites per week (comScore). In Sub-Saharan Africa, that’s two trips to collect water. What would you rather be doing?
2 - I say! The average man will spend five hours a week staring at different women (Kodak Lens Vision Centres). In one week, the average woman in a developing country would have spent 21 hours collecting water.
3 - Wedding bells: A bride-to-be spends an average of 250 hours preparing for a wedding. For a woman in Africa, that time could be spent making 83 trips to collect water. You can bet she'd rather be planning her big day...
4 - Goal! Mr Average in Britain spends six hours and 12 minutes a week watching, talking about and keeping up-to-date on football (BT Vision). After that amount of time, a woman in the developing world could be making her third trip in one day to collect water.
5 - Break a sweat: The average adult exercises just 50 minutes a week (WeightWatchers) – less than a third of one trip to collect 20kg of water.
6 - Off to the shops: The average British woman spends 94 hours and 55 minutes shopping for food over one year, and more than 100 hours shopping for clothes (OnePoll). Women in sub-Saharan Africa spend the same amount of time collecting water in just one month. This time could be much better spent growing or selling their own food.
7 - School's out: It takes a mighty 3,600 study hours to complete an Open University Honours degree. That's little more than three years spent fetching water – time better spent on education.
8 - Beep, beep! It takes, on average, 47 hours of driving lessons to pass a driving test in the UK (DirectGov). In the same amount of time, millions in Africa will have made just 15 trips to collect water – and they won't be making those journeys by car.
9 - On track: The average daily commute in the UK takes 47 minutes and 48 seconds (TUC). It might feel like 47 minutes too many, but it's still less than a third of the time it takes to collect water in sub-Saharan Africa.
10 - A nice cuppa: We spend about six hours a week drinking tea and coffee (LearnDirect). That's two trips to collect water, with no coffee break.
For 884 million people around the world currently living without one, a safe water supply close to home is both a lifesaver and a time-saver, enabling them to take a crucial step out of poverty.
"Lack of water and sanitation traps people in a vicious circle of disease, lost opportunities, poverty and indignity," said Girish Menon, Director for International Programmes at WaterAid.
"That's why WaterAid and other members of End Water Poverty will hold walking events across the globe on World Water Day to raise awareness of the wasted hours and missed opportunities for millions of people across the globe."
"Water is essential for improving health, education, gender equality and economic growth," added Girish.
"Governments must commit to taking action to provide the world's poorest with access to both clean water and safe sanitation. The world can’t wait any longer."
more info
Saturday, 26 March 2011
Friday, 25 March 2011
Monday, 21 March 2011
Conferenza: water search portal
SEMINARIO
PRESENTAZIONE DELLA PIATTAFORMA SULL'ACQUA
“AQUA SEARCH PORTAL”
Roma, 22 marzo 2011, ore 10:15-13:30
Sala Conferenze IterLegis
Via Uffici del Vicario, 30Programma provvisorio
10.15 Registrazione dei partecipanti
10.30 Introduzione:
L’acqua come sistema. Giornata Mondiale 2011 dedicata
all’acqua e alle città
Gianni De Michelis, Presidente IPALMO
10.45 Presentazione della Piattaforma
Elisabetta Zuanelli, Presidente PRAGMEMA
11.15 Le politiche e gli strumenti d’informazione sull’acqua
Corrado Clini, Direttore Generale, Ministero
dell’Ambiente
Walter Mazzitti, Presidente SEMIDE
Mario Alì, Direttore, Direzione Generale per
l’internazionalizzazione della ricerca, Miur
11.45 Dibattito
Rappresentanti di Istituzioni nazionali e internazionali,
aziende (private e pubbliche), enti consortili
12.45 Per un coordinamento delle politiche dell’acqua
Elisabetta Zuanelli, Presidente PRAGMEMA
More info
PRESENTAZIONE DELLA PIATTAFORMA SULL'ACQUA
“AQUA SEARCH PORTAL”
Roma, 22 marzo 2011, ore 10:15-13:30
Sala Conferenze IterLegis
Via Uffici del Vicario, 30Programma provvisorio
10.15 Registrazione dei partecipanti
10.30 Introduzione:
L’acqua come sistema. Giornata Mondiale 2011 dedicata
all’acqua e alle città
Gianni De Michelis, Presidente IPALMO
10.45 Presentazione della Piattaforma
Elisabetta Zuanelli, Presidente PRAGMEMA
11.15 Le politiche e gli strumenti d’informazione sull’acqua
Corrado Clini, Direttore Generale, Ministero
dell’Ambiente
Walter Mazzitti, Presidente SEMIDE
Mario Alì, Direttore, Direzione Generale per
l’internazionalizzazione della ricerca, Miur
11.45 Dibattito
Rappresentanti di Istituzioni nazionali e internazionali,
aziende (private e pubbliche), enti consortili
12.45 Per un coordinamento delle politiche dell’acqua
Elisabetta Zuanelli, Presidente PRAGMEMA
More info
Sunday, 20 March 2011
Making every drop count for regional water security
The last decade has seen the highest number of natural disasters in recorded history; called the “warmest decade” and marred by catastrophic water related disasters, in the vein of the tsunami (2004), Hurricane Katrina (2005) and the floods in Pakistan (2010). Most recently calamity hit home when the Eastern Province and other parts of the island were pelted with incessant rain. As is common knowledge, these disasters are the manifestation of the greater issue of climate change engulfing the planet and they are followed on by the more tangible tragedy of food scarcity.
Experts gathered last week to address these vital issues at a workshop on the lines of “Climate Change, Food and water security; identifying critical issues and exploring cooperative strategies in an age of increased risk and uncertainty for South Asia.” The discussion facilitated an exchange between experts on this area from all over South Asia and was organised by the Global Water Partnership and the International Water Management Institute (IMWI), which is based in Colombo. The South Asian arm of Water Vision 2025 by the Global Water Partnership envisages “poverty in South Asia will be eradicated and living conditions of all the people will be uplifted to sustainable levels of comfort, health and wellbeing through coordinated and integrated development and management of waster resources of the region.”
The issue at the forefront of the minds of those at the workshop was the preparedness of the South Asian region for the challenge posed by climate change and the inevitable natural disasters it brings. “We are being pushed into a situation where extreme events are overtaking us and the question is; what are we doing enough to be prepared for what seems to be a continuous challenge? I think that this activity where we have brought together all the South Asian countries is an excellent opportunity to discuss this along these lines of collective preparedness,” Chair of the Sri Lanka water partnership Kusum Atukorala said.
Chair of the South Asia Global Water Partnership Sardar Tariq emphasised the need to recognize the conglomerate responsibility of all states in South Asia to water related challenges. “If you consider water management in South Asia every country individually has an impact and is working very fast on our goals of water for all, water for environment and water for development. But in the context of climate change we have found that we have to come out of these territorial boundaries and we have to have a more holistic view and see how we can manage water resources on a regional level and move out from this boundary mentality,” he says.
In the Sri Lankan context Atukorala sees a great overlap in responsibilities which leads to inefficiency and bad water management. “If you take most South Asian countries and we are not an exception we have bifurcated responsibilities for water management; the water board would be doing one thing the irrigation ministry would be doing another thing but then if you look at it seriously there is a great deal of overlap and replication. Now for instance if you take water from irrigation, it is the same water that is being taken for water supply. Integrated water supply management tries to bring all the stakeholders together and this is where the Sri Lanka water partnership comes in -bringing stakeholders together,” she said.
For the everyday individual who can make the whole-scale institutional changes necessary yet is willing to in their own way contribute to protecting the vital resources of water Atukorala says rainwater harvesting is a suitable option. “If you are building a new house this is clearly more expensive but if you consider the amount you will save on your water bill in the long run it tends to pay off. With rainwater you won’t have to pay anything and you will generally have a reliable stored supply- you don’t have to use it for drinking but you can always use it for flushing or washing clothes etc,” she explains.
Fellow of IMWI and Ground water expert Dr. Tushaar Shah explains that ground water utilization is also an apt way for households to save on their water bills while conserving water. “We have to manage groundwater according to the type of acquiface- that is if the ground is full of rock formations or not in the former there is very little water that gathers. In Sri Lanka this is the case. Therefore you must use an open well, In these open wells if you start pumping using an electric or diesel pump then what you can pump in a given period is what is there in the well at that time, then you have to rest that well for 7 to 8 hours,” he cautions.
Water is vital for our everyday needs. Yet our mismanagement of the resources provided to us has caused water to now become this sinister force that could destroy all that mankind had called development. In the face of this challenge all we can do is learn to protect whatever resources we have left and to mitigate the harmful actions of our ancestors to ensure that we are not altogether destroyed.
* The World Meteorological
Organization
Daily Mirror
Experts gathered last week to address these vital issues at a workshop on the lines of “Climate Change, Food and water security; identifying critical issues and exploring cooperative strategies in an age of increased risk and uncertainty for South Asia.” The discussion facilitated an exchange between experts on this area from all over South Asia and was organised by the Global Water Partnership and the International Water Management Institute (IMWI), which is based in Colombo. The South Asian arm of Water Vision 2025 by the Global Water Partnership envisages “poverty in South Asia will be eradicated and living conditions of all the people will be uplifted to sustainable levels of comfort, health and wellbeing through coordinated and integrated development and management of waster resources of the region.”
The issue at the forefront of the minds of those at the workshop was the preparedness of the South Asian region for the challenge posed by climate change and the inevitable natural disasters it brings. “We are being pushed into a situation where extreme events are overtaking us and the question is; what are we doing enough to be prepared for what seems to be a continuous challenge? I think that this activity where we have brought together all the South Asian countries is an excellent opportunity to discuss this along these lines of collective preparedness,” Chair of the Sri Lanka water partnership Kusum Atukorala said.
Chair of the South Asia Global Water Partnership Sardar Tariq emphasised the need to recognize the conglomerate responsibility of all states in South Asia to water related challenges. “If you consider water management in South Asia every country individually has an impact and is working very fast on our goals of water for all, water for environment and water for development. But in the context of climate change we have found that we have to come out of these territorial boundaries and we have to have a more holistic view and see how we can manage water resources on a regional level and move out from this boundary mentality,” he says.
In the Sri Lankan context Atukorala sees a great overlap in responsibilities which leads to inefficiency and bad water management. “If you take most South Asian countries and we are not an exception we have bifurcated responsibilities for water management; the water board would be doing one thing the irrigation ministry would be doing another thing but then if you look at it seriously there is a great deal of overlap and replication. Now for instance if you take water from irrigation, it is the same water that is being taken for water supply. Integrated water supply management tries to bring all the stakeholders together and this is where the Sri Lanka water partnership comes in -bringing stakeholders together,” she said.
For the everyday individual who can make the whole-scale institutional changes necessary yet is willing to in their own way contribute to protecting the vital resources of water Atukorala says rainwater harvesting is a suitable option. “If you are building a new house this is clearly more expensive but if you consider the amount you will save on your water bill in the long run it tends to pay off. With rainwater you won’t have to pay anything and you will generally have a reliable stored supply- you don’t have to use it for drinking but you can always use it for flushing or washing clothes etc,” she explains.
Fellow of IMWI and Ground water expert Dr. Tushaar Shah explains that ground water utilization is also an apt way for households to save on their water bills while conserving water. “We have to manage groundwater according to the type of acquiface- that is if the ground is full of rock formations or not in the former there is very little water that gathers. In Sri Lanka this is the case. Therefore you must use an open well, In these open wells if you start pumping using an electric or diesel pump then what you can pump in a given period is what is there in the well at that time, then you have to rest that well for 7 to 8 hours,” he cautions.
Water is vital for our everyday needs. Yet our mismanagement of the resources provided to us has caused water to now become this sinister force that could destroy all that mankind had called development. In the face of this challenge all we can do is learn to protect whatever resources we have left and to mitigate the harmful actions of our ancestors to ensure that we are not altogether destroyed.
* The World Meteorological
Organization
Daily Mirror
Friday, 18 March 2011
Una goccia per l'Africa
Concorso Fotografico di Beneficenza "Acqua", presso l'Associazione 42 mm - Associazione Culturale di Arti Fotografiche, Roma Via Guadagnolo n. 3
Il concorso fotografico "Acqua" è un'iniziativa promossa dall'associazione 42mm in collaborazione con SBS Sociale Onlus (www.sbsociale.org) che da un anno opera in proprio sul territorio africano per portare soluzioni costruttive al problema dell'acqua. Lo scopo è realizzare una mostra fotografica che illustri l'importanza dell'acqua, una risorsa di vita che molto spesso viene data per scontata nella nostra quotidianità. Con questo concorso si vuole risvegliare la coscienza di quanto tale tesoro sia tanto prezioso da essere spesso paragonato al petrolio, proponendo immagini nuove che permettano di riscoprire l'elemento acqua in tutta la sua dinamicità e primitiva bellezza.
more info
Il concorso fotografico "Acqua" è un'iniziativa promossa dall'associazione 42mm in collaborazione con SBS Sociale Onlus (www.sbsociale.org) che da un anno opera in proprio sul territorio africano per portare soluzioni costruttive al problema dell'acqua. Lo scopo è realizzare una mostra fotografica che illustri l'importanza dell'acqua, una risorsa di vita che molto spesso viene data per scontata nella nostra quotidianità. Con questo concorso si vuole risvegliare la coscienza di quanto tale tesoro sia tanto prezioso da essere spesso paragonato al petrolio, proponendo immagini nuove che permettano di riscoprire l'elemento acqua in tutta la sua dinamicità e primitiva bellezza.
more info
Thursday, 17 March 2011
World Water Day 22.3.2011
The objective of World Water Day 2011 is to focus international attention on the impact of rapid urban population growth, industrialization and uncertainties caused by climate change, conflicts and natural disasters on urban water systems.
This year theme, Water for cities: responding to the urban challenge, aims to spotlight and encourage governments, organizations, communities, and individuals to actively engage in addressing the defy of urban water management.
learn more
Wednesday, 16 March 2011
Read, learn and know about water!
What You Should Know about Water
Water is an incredibly important aspect of our daily lives. Every day we drink water, cook with water, bathe in water, and participate in many other activities involving water.
However, even with all of the importance water holds in our lives, many of us know very little about the water we use each day. We drink tap water, enjoying the convenience and cost-effectiveness of this practice, yet, we fail to recognize the serious threat this water may pose to our health. Those who are willing to forgo the convenience of tap water and indulge in bottled water often know very little about the contents of that water and simply trust that bottled water must be better than tap water. Even conscientious consumers, who wisely attempt to treat their own water in an effort to ensure the healthfulness of that water, often know little about the many home water treatment options now available.
In this age of information, with so many resources immediately available, there is no reason why anyone should remain so ill informed about water. It is the goal of this site to offer comprehensive yet accessible information about the water with which we live and work every day, including a brief summary of water treatment alternatives, an exposé on the truth about bottled water, and a fact listing about drinking water and water filtration products. Read, learn, and enjoy!
read more on All about water
Water is an incredibly important aspect of our daily lives. Every day we drink water, cook with water, bathe in water, and participate in many other activities involving water.
However, even with all of the importance water holds in our lives, many of us know very little about the water we use each day. We drink tap water, enjoying the convenience and cost-effectiveness of this practice, yet, we fail to recognize the serious threat this water may pose to our health. Those who are willing to forgo the convenience of tap water and indulge in bottled water often know very little about the contents of that water and simply trust that bottled water must be better than tap water. Even conscientious consumers, who wisely attempt to treat their own water in an effort to ensure the healthfulness of that water, often know little about the many home water treatment options now available.
In this age of information, with so many resources immediately available, there is no reason why anyone should remain so ill informed about water. It is the goal of this site to offer comprehensive yet accessible information about the water with which we live and work every day, including a brief summary of water treatment alternatives, an exposé on the truth about bottled water, and a fact listing about drinking water and water filtration products. Read, learn, and enjoy!
read more on All about water
Tuesday, 15 March 2011
Note sul diritto fondamentale all'acqua. Proprietà del bene, gestione del servizio, ideologie della privatizzazione
Diritto all’acqua e previsioni costituzionali. – Il diritto all’acqua – il suo riproporsi come problema, per la negazione di cui soffre in forza degli stati di crisi e di conflitto armato, mai sopiti ovunque e del tutto, e per essere la sua violazione l’indicatore di perduranti diseguaglianze tra singoli o gruppi sociali e tra parti del mondo – è lo “scandalo”, la pietra d’inciampo in ogni percorso, teorico o dogmatico, rivolto a costruire ordinate tassonomie dei diritti fondamentali. Uno scandalo rimosso, sembrerebbe: la Costituzione italiana, come altre Costituzioni, non contiene alcun autonomo riferimento al diritto all’acqua; né formule normative intese a qualificare un diritto soggettivo o collettivo all’acqua si rinvengono nei testi del diritto internazionale .
Il tema del diritto all’acqua viene, dunque, quasi naturalmente attratto nel contesto del dibattito – non risolto e forse, in qualche caso, un po’ consunto – sulla lettura dell’art. 2 Cost. come norma a “fattispecie aperta” o, all’opposto, a “fattispecie chiusa”; o anche – essendo pressoché inevitabile che, nel sedimentarsi del confronto, si creino posizioni “terze” – come norma, per così dire, a “fattispecie semipermeabile” al processo storico di espansione delle garanzie dei diritti (un modo per richiamare l’opportunità di non pervenire ad eccessi, nella ricostruzione del tessuto dei diritti costituzionalmente protetti)...
more info on federalismi.it
Il tema del diritto all’acqua viene, dunque, quasi naturalmente attratto nel contesto del dibattito – non risolto e forse, in qualche caso, un po’ consunto – sulla lettura dell’art. 2 Cost. come norma a “fattispecie aperta” o, all’opposto, a “fattispecie chiusa”; o anche – essendo pressoché inevitabile che, nel sedimentarsi del confronto, si creino posizioni “terze” – come norma, per così dire, a “fattispecie semipermeabile” al processo storico di espansione delle garanzie dei diritti (un modo per richiamare l’opportunità di non pervenire ad eccessi, nella ricostruzione del tessuto dei diritti costituzionalmente protetti)...
more info on federalismi.it
Monday, 14 March 2011
Sunday, 13 March 2011
Thursday, 10 March 2011
Wednesday, 9 March 2011
Tuesday, 8 March 2011
Water infographics
A multidimensional representation of population, GDP per capita, average personal water use (APW) and access to tap water by country. The height, width, depth of the 3-D graphics correspond to the metrics for each country. The graphics allow the comparison of data among the seven different countries. Infographic by Hannah Nester for Circle of Blue (click image to enlarge).
A representation of fresh water reserves, fresh water reserves ranking and water use by sector (domestic, agricultural and industrial) by country. The sizes of the droplets reflect the volume of total fresh water use per year for each of the seven countries; the sizes of the slices correspond to the percentage of water use by sector. The graphics allow the comparison of data among the different states. Infographic by Hannah Nester for Circle of Blue (click image to enlarge).
read more info
Monday, 7 March 2011
Gli acquedotti di Roma: gli undici acquedotti
Gli undici acquedotti maggiori
A cura del Prof. Arch. Renata Bizzotto
Con la collaborazione dell'Arch. Maria Letizia Mancuso
La capacità totale dei nove più antichi acquedotti, era di circa 992.200 mq al giorno.
Se si calcola a circa un milione di persone la popolazione di Roma in età traianea ne risulterebbe una disponibilità di circa 1000 litri per abitante, che possiamo confrontare con i 475 litri per abitante disponibili in Roma nel 1968.
In totale l'acqua era fornita da undici acquedotti:
1. Acquedotto Appio
2. Acquedotto dell'Aniene vecchio
3. Acquedotto dell'acqua Marcia
4. Acquedotto dell'acqua Tiepida
5. Acquedotto Giulio
6. Acquedotto dell'acqua Vergine
7. Acquedotto Alsietino
8. Acquedotto Claudio
9. Acquedotto dell'Aniene nuovo
10. Acquedotto Traiano
11. Acquedotto Alessandrino
Percorsi degli acquedotti maggiori
Quella che segue è una lista degli acquedotti antichi maggiori, secondo il loro ordine cronologico, che mostra anche quale parte di città essi servivano. La posizione delle loro sorgenti si riferisce alla distanza e orientamento rispetto al centro della città, espressi in miglia romane.
TABELLA CON: NOME ACQUEDOTTO, RIFERIMENTO DEL NOME, ANNO DI COSTRUZIONE, POSIZIONE DELLE
SORGENTI, POSIZIONE DELLO SBOCCO PRINCIPALE
AQUA APPIA, censore Appio Claudio Cieco, 312 aC, 7-8 miglia ad est, Circo Massimo (sud ovest)
ANIO VETUS, "Aniene vecchio", 269 aC, 29 miglia ad est, Porta Esquilina (sud est)
AQUA MARCIA, pretore Quinto Marcio, 144 aC, 36 miglia ad est, colle Quirinale (nord est)
AQUA TEPULA, "acqua tiepida", dalla sua temperatura, 125 aC, 10 miglia a sud est, Porta Collina (nord est)
AQUA IULIA, dalla gens dell'imperatore Ottaviano, 33 aC, 12 miglia a sud est, Porta Viminalis (nord est)
AQUA VIRGO, "acqua vergine", da una leggenda, 19 aC, 8 miglia ad est, Campo Marzio (nord ovest)
AQUA ALSIETINA, lago Alsietinus (oggi di Martignano), 2 aC, 14 miglia a nord ovest, Trastevere (ovest)
AQUA CLAUDIA, imperatore Claudio, 52 dC, 38 miglia ad est, Porta Praenestina (sud est)
ANIO NOVUS, "Aniene nuovo", 52 dC, 38 miglia ad est condivideva lo sbocco con l'Aqua Claudia
AQUA TRAIANA, imperatore Traiano, 109 dC, 13 miglia a nord ovest, colle Gianicolo (ovest)
AQUA ALEXANDRINA, imperatore Alessandro Severo, 226 dC, 14 miglia ad est Pantheon, Campo Marzio (nord ovest)
Acquedotto Appio
Fu condotto a Roma da Appio Claudio Cieco; questo acquedotto quasi tutto sotterraneo era lungo più di 16 km.
Fu il primo acquedotto, edificato nel 312 a.C. Lungo 16 chilometri (le sorgenti si trovavano sulla via Collatina), raggiungeva, con un percorso quasi tutto sotterraneo, Porta Maggiore, e si dirigeva poi verso l'Aventino per terminare al foro Boario, a porta Trigemina (attuale Monte Savello).
Aveva una portata di acqua di 73.000 mc al giorno ed era costituito da blocchi di tufo muniti di una cavità centrale.
Acquedotto dell'«Aniene Vecchio»
Fu il secondo acquedotto di Roma, realizzato nel 272 a.C.: esso fu costruito dal censore Manio Curio Dentato.
Così chiamato per la sua provenienza dalla valle dell'Aniene, sopra Tivoli. Il suo percorso era di 63 chilometri, sotterranei fino a Porta Maggiore, per poi terminare nella zona dell'attuale stazione Termini; un ramo secondario portava acqua alle terme di Caracalla.
La sua capacità era di 175.920 mc circa al giorno. Visibile a Porta Maggiore e presso la Stazione termini sotto la chiesa di S. Vito.
Acquedotto dell'acqua Marcia
Così chiamato da Q. Marcius Rex, pretore urbano, che nel 144 a.C. realizzò quest'acquedotto la cui acqua scaturiva dalle sorgenti Rosoline presso Marano Equo al Km. 61.5 della via Tiburtina Valeria.
Acquedotto dell'acqua Tiepida
Completata nel 125 a.C. dai Censori C.N. Cepione e L.Cassio Longino, giungeva dai Colli Albani e il nome deriva dalla sua temperatura, che rimaneva sempre intorno ai 16-17 gradi, anche in inverno.
L'acquedotto scaturiva tra Marino e Castel Savelli, nella valle Preziosa, e scorreva in un condotto sotterraneo di cui non si sa nulla. Nel 33 a.C le sue acque furono miscelate con quelle dell'acquedotto della Giulia, sensibilmente più fredde. La sua capacità era di 17.800 mc al giorno.
Acquedotto Giulio
Costruito nel 33 a.C. da M. Vipsanio Agrippa, scaturiva da sorgenti a Squarciarelli, presso l'omonimo ponte, sopra a Grottaferrata.
Lacqua era ottima e leggermente frizzante. Insieme alla Tepula, a cominciare dalla zona di Capannelle l'acquedotto incontrava l'acqua Marcia (proveniente dalla valle dellAniene), sulle cui sostruzioni ed arcate si appoggiava fino a Porta Maggiore e nel successivo percorso di distribuzione in città.
Acquedotto dell'acqua Vergine
Condotto a Roma da Agrippa nel 19 a.C., le sue sorgenti sono ubicate nella tenuta della Rustica; il condotto, tutto sotterraneo è ancor oggi in uso; durante i suoi duemila anni di storia ha subito un numero enorme di restauri e modifiche. La distribuzione a Roma dell'acqua Vergine era garantita da 18 castelli di distribuzione, dei quali uno era sotto il Pincio, ed uno presso l'attuale chiesa di S. Ignazio.
La parte alta di tre arcate dell'acquedotto, distrutte da Caligola per costruire un teatro e poi restaurate da Claudio, sono parzialmente conservati e visibili in via del Nazareno (n. civico 14). Di fronte (al civico 2) una porticina, esattamente corrispondente allo specus dell'acquedotto è sormontata da uno stemma della famiglia della Rovere.
In quel punto le condutture furono deviate per la realizzazione della fontana di Trevi, che oggi alimenta, insieme a quella dei Fiumi a Piazza Navona e la Barcaccia a Piazza di Spagna. Altre derivazioni dall'acquedotto principale giungevano al Campidoglio e probabilmente anche a Trastevere.
Acquedotto alsietino
L'acqua Alsietina proveniva dai laghi Martino e giungeva a Roma attraverso il Gianicolo, dopo un percorso di 32.815 m. circa.
Aveva una portata di acqua di 15.600 mc al giorno.
Condotto a Roma sotto Augusto nel 2 d.C. in occasione dell'inaugurazione della naumachia in Trastevere.
La naumachia, un circo che veniva allagato e dove si svolgevano battaglie navali, era un'ellisse con il diametro maggiore pari a 533 metri, situato tra le attuali piazze S. Cosimato e S. Maria.
L'acqua veniva captata dal lago di Martignano (ancora è visibile il taglio nella roccia ad un'altezza superiore al livello attuale del lago). Data l'origine lacustre dell'acqua, è immaginabile che essa venisse usata unicamente per le naumachie o per l’irrigazione dei campi. Non è escluso un utilizzo come forza motrice per i mulini di Trastevere.
Acquedotto Claudio
L'acquedotto, inaugurato nel 52 d.C., sotto l'imperatore Claudio, ma iniziato da Caligola nel 38 d.C., è uno dei più monumentali di Roma; già da Frontino denominato magnificentissimus, per l'importanza e la monumentalità dell'opera.
Le sorgenti, come per l'Acqua Marcia, erano poste nella valle dellAniene, presso l'odierna Arsoli; l'acqua veniva captata al XXXVIII miglio della Via Sublacense, dalle sorgenti Cursio e Ceruleo e giungeva a Roma dopo 68.681 m di percorso, 15.060 dei quali fuori terra, con circa 16 km di arcate in tufo.
L'acquedotto arrivava a Roma alla Spes Vetus: il doppio arco monumentale, noto come Porta Maggiore, ne costituisce l'elemento più vistoso, in gran parte fiancheggiando gli altri grandi acquedotti romani (Acqua Marcia, Anio Vetus e Novus). Qui le sue acque venivano mescolate con quelle dell'Anio Novus e quindi distribuite, attraverso una fitta rete in tutta Roma.
A sud di Porta Maggiore ancora oggi possiamo ammirare una importante diramazione dell'acquedotto, voluta da Nerone, per portare l'acqua alla Domus Aurea, presso il Colosseo.
Acquedotto dell'«Aniene nuovo»
Iniziato da Caligola nel 38 d.C. e terminato, insieme all'acquedotto Claudio nel 52 d.C., prendeva l'acqua direttamente dal fiume Aniene, da cui il nome, all'altezza di Agosta, nei pressi di Subiaco.
E' senza dubbio l'opera più imponente dell'architettura idraulica romana; 87 km di cui 14 su arcuazioni, una portata di 200.000 metri cubi al giorno ed il maggior livello rispetto al suolo all'arrivo a Porta Maggiore che permetteva la distribuzione dell'acqua anche alle zone più alte della città.
Acquedotto Traiano
Edificato da Traiano nel 109 d.C. allo scopo di portare acqua a Trastevere, convoglia a Roma le acque che scaturiscono lungo le pendici del lago Sabatino Bracciano); da qui l'acquedotto giungeva al Gianicolo, dopo un percorso 32.500 metri, in cui seguiva Un castello di distribuzione dell'acquedotto, che entrava a Roma dal Gianicolo, è stato rinvenuto nel 1850, nella villa Lais, presso porta S. Pancrazio; sui tubi erano annotati i nomi degli utenti, tra cui l'imperatore Traiano stesso.
Acquedotto Alessandrino
Edificato da Settimio Severo nel 226 d.C.; le sorgenti erano ubicate presso una località a 3 km. a nord del paese di Colonna (nella tenuta di Pantano Borghese) e giunge a Roma su tipiche arcuazioni rivestite in laterizio, che seguono la via Prenestina, la via Labicana e si concludono a Porta Maggiore.
La sua acqua fu utillizzata fra l'altro per le terme Alessandrine, rifacimento di quelle di Nerone in campo Marzio.
A cura del Prof. Arch. Renata Bizzotto
Con la collaborazione dell'Arch. Maria Letizia Mancuso
La capacità totale dei nove più antichi acquedotti, era di circa 992.200 mq al giorno.
Se si calcola a circa un milione di persone la popolazione di Roma in età traianea ne risulterebbe una disponibilità di circa 1000 litri per abitante, che possiamo confrontare con i 475 litri per abitante disponibili in Roma nel 1968.
In totale l'acqua era fornita da undici acquedotti:
1. Acquedotto Appio
2. Acquedotto dell'Aniene vecchio
3. Acquedotto dell'acqua Marcia
4. Acquedotto dell'acqua Tiepida
5. Acquedotto Giulio
6. Acquedotto dell'acqua Vergine
7. Acquedotto Alsietino
8. Acquedotto Claudio
9. Acquedotto dell'Aniene nuovo
10. Acquedotto Traiano
11. Acquedotto Alessandrino
Percorsi degli acquedotti maggiori
Quella che segue è una lista degli acquedotti antichi maggiori, secondo il loro ordine cronologico, che mostra anche quale parte di città essi servivano. La posizione delle loro sorgenti si riferisce alla distanza e orientamento rispetto al centro della città, espressi in miglia romane.
TABELLA CON: NOME ACQUEDOTTO, RIFERIMENTO DEL NOME, ANNO DI COSTRUZIONE, POSIZIONE DELLE
SORGENTI, POSIZIONE DELLO SBOCCO PRINCIPALE
AQUA APPIA, censore Appio Claudio Cieco, 312 aC, 7-8 miglia ad est, Circo Massimo (sud ovest)
ANIO VETUS, "Aniene vecchio", 269 aC, 29 miglia ad est, Porta Esquilina (sud est)
AQUA MARCIA, pretore Quinto Marcio, 144 aC, 36 miglia ad est, colle Quirinale (nord est)
AQUA TEPULA, "acqua tiepida", dalla sua temperatura, 125 aC, 10 miglia a sud est, Porta Collina (nord est)
AQUA IULIA, dalla gens dell'imperatore Ottaviano, 33 aC, 12 miglia a sud est, Porta Viminalis (nord est)
AQUA VIRGO, "acqua vergine", da una leggenda, 19 aC, 8 miglia ad est, Campo Marzio (nord ovest)
AQUA ALSIETINA, lago Alsietinus (oggi di Martignano), 2 aC, 14 miglia a nord ovest, Trastevere (ovest)
AQUA CLAUDIA, imperatore Claudio, 52 dC, 38 miglia ad est, Porta Praenestina (sud est)
ANIO NOVUS, "Aniene nuovo", 52 dC, 38 miglia ad est condivideva lo sbocco con l'Aqua Claudia
AQUA TRAIANA, imperatore Traiano, 109 dC, 13 miglia a nord ovest, colle Gianicolo (ovest)
AQUA ALEXANDRINA, imperatore Alessandro Severo, 226 dC, 14 miglia ad est Pantheon, Campo Marzio (nord ovest)
Acquedotto Appio
Fu condotto a Roma da Appio Claudio Cieco; questo acquedotto quasi tutto sotterraneo era lungo più di 16 km.
Fu il primo acquedotto, edificato nel 312 a.C. Lungo 16 chilometri (le sorgenti si trovavano sulla via Collatina), raggiungeva, con un percorso quasi tutto sotterraneo, Porta Maggiore, e si dirigeva poi verso l'Aventino per terminare al foro Boario, a porta Trigemina (attuale Monte Savello).
Aveva una portata di acqua di 73.000 mc al giorno ed era costituito da blocchi di tufo muniti di una cavità centrale.
Acquedotto dell'«Aniene Vecchio»
Fu il secondo acquedotto di Roma, realizzato nel 272 a.C.: esso fu costruito dal censore Manio Curio Dentato.
Così chiamato per la sua provenienza dalla valle dell'Aniene, sopra Tivoli. Il suo percorso era di 63 chilometri, sotterranei fino a Porta Maggiore, per poi terminare nella zona dell'attuale stazione Termini; un ramo secondario portava acqua alle terme di Caracalla.
La sua capacità era di 175.920 mc circa al giorno. Visibile a Porta Maggiore e presso la Stazione termini sotto la chiesa di S. Vito.
Acquedotto dell'acqua Marcia
Così chiamato da Q. Marcius Rex, pretore urbano, che nel 144 a.C. realizzò quest'acquedotto la cui acqua scaturiva dalle sorgenti Rosoline presso Marano Equo al Km. 61.5 della via Tiburtina Valeria.
Acquedotto dell'acqua Tiepida
Completata nel 125 a.C. dai Censori C.N. Cepione e L.Cassio Longino, giungeva dai Colli Albani e il nome deriva dalla sua temperatura, che rimaneva sempre intorno ai 16-17 gradi, anche in inverno.
L'acquedotto scaturiva tra Marino e Castel Savelli, nella valle Preziosa, e scorreva in un condotto sotterraneo di cui non si sa nulla. Nel 33 a.C le sue acque furono miscelate con quelle dell'acquedotto della Giulia, sensibilmente più fredde. La sua capacità era di 17.800 mc al giorno.
Acquedotto Giulio
Costruito nel 33 a.C. da M. Vipsanio Agrippa, scaturiva da sorgenti a Squarciarelli, presso l'omonimo ponte, sopra a Grottaferrata.
Lacqua era ottima e leggermente frizzante. Insieme alla Tepula, a cominciare dalla zona di Capannelle l'acquedotto incontrava l'acqua Marcia (proveniente dalla valle dellAniene), sulle cui sostruzioni ed arcate si appoggiava fino a Porta Maggiore e nel successivo percorso di distribuzione in città.
Acquedotto dell'acqua Vergine
Condotto a Roma da Agrippa nel 19 a.C., le sue sorgenti sono ubicate nella tenuta della Rustica; il condotto, tutto sotterraneo è ancor oggi in uso; durante i suoi duemila anni di storia ha subito un numero enorme di restauri e modifiche. La distribuzione a Roma dell'acqua Vergine era garantita da 18 castelli di distribuzione, dei quali uno era sotto il Pincio, ed uno presso l'attuale chiesa di S. Ignazio.
La parte alta di tre arcate dell'acquedotto, distrutte da Caligola per costruire un teatro e poi restaurate da Claudio, sono parzialmente conservati e visibili in via del Nazareno (n. civico 14). Di fronte (al civico 2) una porticina, esattamente corrispondente allo specus dell'acquedotto è sormontata da uno stemma della famiglia della Rovere.
In quel punto le condutture furono deviate per la realizzazione della fontana di Trevi, che oggi alimenta, insieme a quella dei Fiumi a Piazza Navona e la Barcaccia a Piazza di Spagna. Altre derivazioni dall'acquedotto principale giungevano al Campidoglio e probabilmente anche a Trastevere.
Acquedotto alsietino
L'acqua Alsietina proveniva dai laghi Martino e giungeva a Roma attraverso il Gianicolo, dopo un percorso di 32.815 m. circa.
Aveva una portata di acqua di 15.600 mc al giorno.
Condotto a Roma sotto Augusto nel 2 d.C. in occasione dell'inaugurazione della naumachia in Trastevere.
La naumachia, un circo che veniva allagato e dove si svolgevano battaglie navali, era un'ellisse con il diametro maggiore pari a 533 metri, situato tra le attuali piazze S. Cosimato e S. Maria.
L'acqua veniva captata dal lago di Martignano (ancora è visibile il taglio nella roccia ad un'altezza superiore al livello attuale del lago). Data l'origine lacustre dell'acqua, è immaginabile che essa venisse usata unicamente per le naumachie o per l’irrigazione dei campi. Non è escluso un utilizzo come forza motrice per i mulini di Trastevere.
Acquedotto Claudio
L'acquedotto, inaugurato nel 52 d.C., sotto l'imperatore Claudio, ma iniziato da Caligola nel 38 d.C., è uno dei più monumentali di Roma; già da Frontino denominato magnificentissimus, per l'importanza e la monumentalità dell'opera.
Le sorgenti, come per l'Acqua Marcia, erano poste nella valle dellAniene, presso l'odierna Arsoli; l'acqua veniva captata al XXXVIII miglio della Via Sublacense, dalle sorgenti Cursio e Ceruleo e giungeva a Roma dopo 68.681 m di percorso, 15.060 dei quali fuori terra, con circa 16 km di arcate in tufo.
L'acquedotto arrivava a Roma alla Spes Vetus: il doppio arco monumentale, noto come Porta Maggiore, ne costituisce l'elemento più vistoso, in gran parte fiancheggiando gli altri grandi acquedotti romani (Acqua Marcia, Anio Vetus e Novus). Qui le sue acque venivano mescolate con quelle dell'Anio Novus e quindi distribuite, attraverso una fitta rete in tutta Roma.
A sud di Porta Maggiore ancora oggi possiamo ammirare una importante diramazione dell'acquedotto, voluta da Nerone, per portare l'acqua alla Domus Aurea, presso il Colosseo.
Acquedotto dell'«Aniene nuovo»
Iniziato da Caligola nel 38 d.C. e terminato, insieme all'acquedotto Claudio nel 52 d.C., prendeva l'acqua direttamente dal fiume Aniene, da cui il nome, all'altezza di Agosta, nei pressi di Subiaco.
E' senza dubbio l'opera più imponente dell'architettura idraulica romana; 87 km di cui 14 su arcuazioni, una portata di 200.000 metri cubi al giorno ed il maggior livello rispetto al suolo all'arrivo a Porta Maggiore che permetteva la distribuzione dell'acqua anche alle zone più alte della città.
Acquedotto Traiano
Edificato da Traiano nel 109 d.C. allo scopo di portare acqua a Trastevere, convoglia a Roma le acque che scaturiscono lungo le pendici del lago Sabatino Bracciano); da qui l'acquedotto giungeva al Gianicolo, dopo un percorso 32.500 metri, in cui seguiva Un castello di distribuzione dell'acquedotto, che entrava a Roma dal Gianicolo, è stato rinvenuto nel 1850, nella villa Lais, presso porta S. Pancrazio; sui tubi erano annotati i nomi degli utenti, tra cui l'imperatore Traiano stesso.
Acquedotto Alessandrino
Edificato da Settimio Severo nel 226 d.C.; le sorgenti erano ubicate presso una località a 3 km. a nord del paese di Colonna (nella tenuta di Pantano Borghese) e giunge a Roma su tipiche arcuazioni rivestite in laterizio, che seguono la via Prenestina, la via Labicana e si concludono a Porta Maggiore.
La sua acqua fu utillizzata fra l'altro per le terme Alessandrine, rifacimento di quelle di Nerone in campo Marzio.
And France makes 22
On 24 February 2011, France acceded to the 1997 UN Convention on the Non-navigational Uses of International Watercourses making it the 22nd party to the instrument (see Status of the Convention). This is a remarkable development since, just a few years ago, some had thought that the treaty was on the verge of expiring given the lackluster support it garnered since its inception.
Adopted by the UN General Assembly in 1997, the Convention appeared set for ratification as 103 nations voted in favor of it, while the instrument needs only 35 parties for it to come in force. That vote, however, masked long-standing disagreements over how transboundary fresh water resources should be allocated and managed. The most notable is the dispute between many upper riparians who favor the principle of equitable and reasonable use, and most lower riparians who prefer the doctrine of no significant harm (for a detailed analysis of the UNGA vote on the Convention, as well as the various interests, see my article).
Notwithstanding, over the past two years, six nations (Greece, Guinea-Bissau, Nigeria, Spain, Tunisia, and now France) have joined the ranks of parties to the Convention. And Convention-watchers suggest more may be on their way, notably Belarus, Italy, Germany, Slovakia, Switzerland and Ukraine.
It is noteworthy that the resurging interest in the Convention is due, in no small part, to the efforts of the World Wildlife Fund , which has taken promotion and ratification of the treaty as one of its missions. Its work has certainly born fruit.
International Water Law 28-2-2011
Adopted by the UN General Assembly in 1997, the Convention appeared set for ratification as 103 nations voted in favor of it, while the instrument needs only 35 parties for it to come in force. That vote, however, masked long-standing disagreements over how transboundary fresh water resources should be allocated and managed. The most notable is the dispute between many upper riparians who favor the principle of equitable and reasonable use, and most lower riparians who prefer the doctrine of no significant harm (for a detailed analysis of the UNGA vote on the Convention, as well as the various interests, see my article).
Notwithstanding, over the past two years, six nations (Greece, Guinea-Bissau, Nigeria, Spain, Tunisia, and now France) have joined the ranks of parties to the Convention. And Convention-watchers suggest more may be on their way, notably Belarus, Italy, Germany, Slovakia, Switzerland and Ukraine.
It is noteworthy that the resurging interest in the Convention is due, in no small part, to the efforts of the World Wildlife Fund , which has taken promotion and ratification of the treaty as one of its missions. Its work has certainly born fruit.
International Water Law 28-2-2011
Sunday, 6 March 2011
Gli acquedotti di Roma: come funzionanao
A cura del Prof. Arch. Renata Bizzotto
Con la collaborazione dell'Arch. Maria Letizia Mancuso
Gli acquedotti raccoglievano l'acqua da diverse sorgenti naturali situate a notevole distanza dalla città (la più lontana era quella dell'Anio Novus, 59 miglia o 87 km ad est di Roma).
L'"acqua" veniva scelta in conseguenza di molti fattori: la sua purezza, il suo sapore, la sua temperatura, le sue supposte proprietà medicamentose, attribuite ai sali minerali contenuti, e la posizione delle sue sorgenti, che dovevano essere visibilmente pure e limpide, inaccessibili all’inquinamento e prive di muschio e di canne. Si dovevano esaminare le condizioni generali delle bestie che ne consumavano. Se la fonte era nuova, i campioni dovevano essere analizzati in contenitori di bronzo di buona qualità per accertare la capacità di corrosione, l’effervescenza, la viscosità, i corpi estranei e il punto di ebollizione.
L'acqua si muoveva in direzione della città grazie a nessun'altra forza se non quella di gravità, cioè l'acquedotto agiva da continuo scivolo per tutta la distanza che separava le sorgenti dal punto del suo sbocco. Per ottenere tale risultato ciascuno di essi veniva progettato in modo tale che ogni singola parte del lungo tracciato corresse leggermente più in basso di quello precedente, e leggermente più in alto di quello successivo, in modo da ottenere una pendenza media calcolata attorno al 2%. Per tale ragione l'acqua doveva essere presa da sorgenti situate in collina, più in alto rispetto alla posizione di Roma, in particolare nei dintorni ad est della città, ed ogni punto del lungo percorso doveva essere attentamente pianificato, a seconda delle caratteristiche del terreno che incontrava.
Gli architetti romani erano abili in questa attività, per la quale disponevano di arnesi sofisticati: a parte la comune livella ad acqua (libra), simile a quella usata oggi dai falegnami, utilizzavano strumenti come il chorobates, e il dioptra. Prima di essere incanalata, l'acqua passava attraverso una o più vasche dette piscinae limariae, dove la velocità di flusso rallentava, consentendo al fango e alle altre particelle di depositarsi. Simili vasche si trovavano anche lungo il corso di molti acquedotti, per rimuovere qualsiasi impurità.
Lontano dall'area urbana gran parte del percorso degli acquedotti era sotterraneo: scavando pozzi verticali veniva raggiunta l'altezza richiesta per mantenere un percorso in discesa, e quindi il canale, o specus, veniva scavato attraverso la roccia.
Lo specus
Per via delle caratteristiche del terreno, alcune parti del dotto dovevano correre in superficie, lungo un fosso le cui pareti erano rinforzate con una palizzata. Lungo il percorso esterno dell'acquedotto ogni 240 piedi (71,28 m) una grossa pietra, detta cippo, segnalava la presenza del canale sotterraneo, e per evitare danni e inquinamento doveva essere rispettata una distanza di sicurezza di 15 piedi (1 piede romano = 29,7 cm) per ogni lato della struttura fuori città e di 5 piedi nel caso si trattasse di struttura sotterranea o di struttura all’interno della città.
Diagramma del cippo
Infatti tutti gli acquedotti erano pubblici, di proprietà del governo a beneficio dei cittadini, nonostante lo ius non prevedeva l’esproprio (si pensa che il forzato suicidio di Torquato nel 64 d.C. ed il sequestro delle sue tenute sia da addebitare alla costruzione degli Arcus Neroniani). Il loro danneggiamento o inquinamento veniva severamente punito, così come anche usare l'acqua per ville o terreni privati collegandosi illegalmente alle condutture pubbliche.
Rami privati in effetti esistevano, ma potevano utilizzare solo il surplus dell'acqua disponibile, e per fare ciò si pagava un tributo.
Quando il dotto raggiungeva una parete scoscesa o una gola, una possibile soluzione era di costruire un ponte, o viadotto, per attraversare il salto e raggiungere il lato opposto ad un'altezza leggermente inferiore: qui il percorso del canale ritornava sotterraneo.
Un'altro modo di superare tali formazioni naturali era di attraversarle con il "sifone invertito", una tecnica basata su un semplice principio fisico.
Dove il terreno si faceva piano, in vicinanza della città, il flusso veniva reso possibile costruendo le famose serie di arcate, alcune delle quali raggiungevano quasi 30 m di altezza.
Attraversavano la campagna per delle miglia, mantenendo il livello dell'acqua sufficientemente alto da poter raggiungere l'area urbana. Infatti era lungo queste grandiose strutture che la maggior parte degli acquedotti entrava a Roma. Più l'acqua viaggiava alta, più grande era il numero di quartieri che avrebbe potuto raggiungere.
Nella parte sommitale di questi viadotti, dove scorreva il canale, si trovavano delle aperture che consentivano la stessa opera di manutenzione richiesta dai dotti sotterranei.
Le tre "acque" - Condotti multipli sopra Porta Tiburtina e Porta Maggiore
Dovendo sfruttare quanto più possibile l'altezza naturale del territorio attraversato, diversi acquedotti arrivavano a Roma seguendo un percorso quasi identico; quindi due o persino tre "acque" potevano condividere lo stesso viadotto, scorrendo in canali separati a livelli differenti, secondo la rispettiva altezza che ciascuna di esse aveva sin lì raggiunto.
I principali sbocchi cittadini erano situati nei punti urbani più elevati. In particolare, molti acquedotti raggiungevano i confini di Roma da sud-est, in un sito chiamato Spes Vetus ("speranza vecchia") da un antico Tempio della Speranza che una volta vi sorgeva. L'acqua quindi entrava in città dal vicino colle Esquilino, da dove poteva essere distribuita a gran parte degli altri quartieri.
In alcuni casi acquedotti più "ricchi" ne aiutavano altri a mantenere un volume d'acqua sufficiente al rifornimento delle rispettive aree: per esempio, l'Aqua Claudia versava circa 1/8 della sua portata nelle A.Iulia e A.Tepula.
Non tutti gli acquedotti entravano a Roma passando su un viadotto: quello più antico, l'Aqua Appia, correva quasi completamente in sotterranea, così come pure quelli provenienti da nord-ovest, Aqua Alsietina e Aqua Traiana, che rifornivano l'VIII regio, Trans Tiberim (cioè Trastevere) dalla cima del colle Gianicolo.
In tali casi, entro l'area urbana venivano usati i lapides perterebrati: mattoni cavi speciali che si incastravano l'uno nell'altro formando un condotto impermeabile.
Il principale sbocco di un acquedotto aveva l'aspetto del castellum ("castello"), una struttura di dimensioni variabili che conteneva una o più vasche simili alle piscinae limariae, dove il flusso idrico rallentava e le ultime impurità sedimentavano. L'acqua veniva quindi versata all'esterno da un certo numero di bocchettoni a forma di calice.
Con la collaborazione dell'Arch. Maria Letizia Mancuso
Gli acquedotti raccoglievano l'acqua da diverse sorgenti naturali situate a notevole distanza dalla città (la più lontana era quella dell'Anio Novus, 59 miglia o 87 km ad est di Roma).
L'"acqua" veniva scelta in conseguenza di molti fattori: la sua purezza, il suo sapore, la sua temperatura, le sue supposte proprietà medicamentose, attribuite ai sali minerali contenuti, e la posizione delle sue sorgenti, che dovevano essere visibilmente pure e limpide, inaccessibili all’inquinamento e prive di muschio e di canne. Si dovevano esaminare le condizioni generali delle bestie che ne consumavano. Se la fonte era nuova, i campioni dovevano essere analizzati in contenitori di bronzo di buona qualità per accertare la capacità di corrosione, l’effervescenza, la viscosità, i corpi estranei e il punto di ebollizione.
L'acqua si muoveva in direzione della città grazie a nessun'altra forza se non quella di gravità, cioè l'acquedotto agiva da continuo scivolo per tutta la distanza che separava le sorgenti dal punto del suo sbocco. Per ottenere tale risultato ciascuno di essi veniva progettato in modo tale che ogni singola parte del lungo tracciato corresse leggermente più in basso di quello precedente, e leggermente più in alto di quello successivo, in modo da ottenere una pendenza media calcolata attorno al 2%. Per tale ragione l'acqua doveva essere presa da sorgenti situate in collina, più in alto rispetto alla posizione di Roma, in particolare nei dintorni ad est della città, ed ogni punto del lungo percorso doveva essere attentamente pianificato, a seconda delle caratteristiche del terreno che incontrava.
Gli architetti romani erano abili in questa attività, per la quale disponevano di arnesi sofisticati: a parte la comune livella ad acqua (libra), simile a quella usata oggi dai falegnami, utilizzavano strumenti come il chorobates, e il dioptra. Prima di essere incanalata, l'acqua passava attraverso una o più vasche dette piscinae limariae, dove la velocità di flusso rallentava, consentendo al fango e alle altre particelle di depositarsi. Simili vasche si trovavano anche lungo il corso di molti acquedotti, per rimuovere qualsiasi impurità.
Lontano dall'area urbana gran parte del percorso degli acquedotti era sotterraneo: scavando pozzi verticali veniva raggiunta l'altezza richiesta per mantenere un percorso in discesa, e quindi il canale, o specus, veniva scavato attraverso la roccia.
Lo specus
Per via delle caratteristiche del terreno, alcune parti del dotto dovevano correre in superficie, lungo un fosso le cui pareti erano rinforzate con una palizzata. Lungo il percorso esterno dell'acquedotto ogni 240 piedi (71,28 m) una grossa pietra, detta cippo, segnalava la presenza del canale sotterraneo, e per evitare danni e inquinamento doveva essere rispettata una distanza di sicurezza di 15 piedi (1 piede romano = 29,7 cm) per ogni lato della struttura fuori città e di 5 piedi nel caso si trattasse di struttura sotterranea o di struttura all’interno della città.
Diagramma del cippo
Infatti tutti gli acquedotti erano pubblici, di proprietà del governo a beneficio dei cittadini, nonostante lo ius non prevedeva l’esproprio (si pensa che il forzato suicidio di Torquato nel 64 d.C. ed il sequestro delle sue tenute sia da addebitare alla costruzione degli Arcus Neroniani). Il loro danneggiamento o inquinamento veniva severamente punito, così come anche usare l'acqua per ville o terreni privati collegandosi illegalmente alle condutture pubbliche.
Rami privati in effetti esistevano, ma potevano utilizzare solo il surplus dell'acqua disponibile, e per fare ciò si pagava un tributo.
Quando il dotto raggiungeva una parete scoscesa o una gola, una possibile soluzione era di costruire un ponte, o viadotto, per attraversare il salto e raggiungere il lato opposto ad un'altezza leggermente inferiore: qui il percorso del canale ritornava sotterraneo.
Un'altro modo di superare tali formazioni naturali era di attraversarle con il "sifone invertito", una tecnica basata su un semplice principio fisico.
Dove il terreno si faceva piano, in vicinanza della città, il flusso veniva reso possibile costruendo le famose serie di arcate, alcune delle quali raggiungevano quasi 30 m di altezza.
Attraversavano la campagna per delle miglia, mantenendo il livello dell'acqua sufficientemente alto da poter raggiungere l'area urbana. Infatti era lungo queste grandiose strutture che la maggior parte degli acquedotti entrava a Roma. Più l'acqua viaggiava alta, più grande era il numero di quartieri che avrebbe potuto raggiungere.
Nella parte sommitale di questi viadotti, dove scorreva il canale, si trovavano delle aperture che consentivano la stessa opera di manutenzione richiesta dai dotti sotterranei.
Le tre "acque" - Condotti multipli sopra Porta Tiburtina e Porta Maggiore
Dovendo sfruttare quanto più possibile l'altezza naturale del territorio attraversato, diversi acquedotti arrivavano a Roma seguendo un percorso quasi identico; quindi due o persino tre "acque" potevano condividere lo stesso viadotto, scorrendo in canali separati a livelli differenti, secondo la rispettiva altezza che ciascuna di esse aveva sin lì raggiunto.
I principali sbocchi cittadini erano situati nei punti urbani più elevati. In particolare, molti acquedotti raggiungevano i confini di Roma da sud-est, in un sito chiamato Spes Vetus ("speranza vecchia") da un antico Tempio della Speranza che una volta vi sorgeva. L'acqua quindi entrava in città dal vicino colle Esquilino, da dove poteva essere distribuita a gran parte degli altri quartieri.
In alcuni casi acquedotti più "ricchi" ne aiutavano altri a mantenere un volume d'acqua sufficiente al rifornimento delle rispettive aree: per esempio, l'Aqua Claudia versava circa 1/8 della sua portata nelle A.Iulia e A.Tepula.
Non tutti gli acquedotti entravano a Roma passando su un viadotto: quello più antico, l'Aqua Appia, correva quasi completamente in sotterranea, così come pure quelli provenienti da nord-ovest, Aqua Alsietina e Aqua Traiana, che rifornivano l'VIII regio, Trans Tiberim (cioè Trastevere) dalla cima del colle Gianicolo.
In tali casi, entro l'area urbana venivano usati i lapides perterebrati: mattoni cavi speciali che si incastravano l'uno nell'altro formando un condotto impermeabile.
Il principale sbocco di un acquedotto aveva l'aspetto del castellum ("castello"), una struttura di dimensioni variabili che conteneva una o più vasche simili alle piscinae limariae, dove il flusso idrico rallentava e le ultime impurità sedimentavano. L'acqua veniva quindi versata all'esterno da un certo numero di bocchettoni a forma di calice.
Saturday, 5 March 2011
Gli acquedotti di Roma: costruzione
A cura del Prof. Arch. Renata Bizzotto
Con la collaborazione dell'Arch. Maria Letizia Mancuso
L'acqua, per una città, è stata da sempre una delle risorse più importanti, e l'antica Roma era famosa per la sua grande disponibilità di fontane pubbliche, terme, bacini artificiali e serbatoi, stadi per battaglie navali (naumachiae), canali d'irrigazione, ed altre strutture simili.
In un arco di tempo di oltre 500 anni furono realizzati per il fabbisogno urbano di Roma undici acquedotti maggiori, oltre ad un considerevole numero di diramazioni. É stato calcolato che la portata complessiva di tali acquedotti, messi insieme, superava di parecchio la quantità giornaliera di acqua su cui oggi può contare la città moderna.
Tale abbondanza, che non fu mai raggiunta in nessun'altra parte del mondo, valse a Roma il nome di regina aquarum, cioè regina delle acque. É interessante notare che i Romani non davano un nome all'acquedotto in sé, ma all'acqua che portava, per cui la gran parte di essi veniva chiamata aqua (Aqua Appia, Aqua Marcia, Aqua Iulia, ecc.), seguito spesso dal nome del regnante o del funzionario che li avevano fatti realizzare o avevano presieduto alla loro costruzione.
Sin dai tempi in cui Roma fu fondata, gli abitanti poterono utilizzare l'acqua del Tevere, che scorreva lungo il confine urbano occidentale (oggi taglia la città moderna in due metà), e del suo principale affluente, l'Aniene, che incontra il fiume maggiore circa 4 km a nord delle più antiche mura cittadine, in una località ora circondata da nuovi quartieri.
Durante l'età dei re, e per un certo periodo dell'età repubblicana, la popolazione fece fronte alle proprie necessità raccogliendo l'acqua direttamente da questi fiumi, da canali, e da un certo numero di fonti minori quali pozzi e cisterne d'acqua piovana.
Nel IV secolo a.C. le dimensioni della città e la crescita della popolazione, compresi i molti immigranti, i mercanti stranieri e gli schiavi, richiesero una disponibilità maggiore.
Infatti nell'anno 312 il censore Appio Claudio fece costruire il primo acquedotto che raccoglieva l'acqua da sorgenti localizzate fra le 7 e le 8 miglia ad est della città, sebbene la lunghezza complessiva del suo percorso misurasse non meno di 11 miglia.
La realizzazione degli acquedotti seguì ad una media di uno ogni 60 anni circa, ma nel 52 d.C. due di essi vennero costruiti quasi allo stesso tempo.
La lunghezza degli acquedotti veniva espressa in passus ("passi"), una misura corrispondente a 1,482 m.
In modo più approssimato, erano misurati in milia passus, cioè miglia romane, il cui effettivo significato era "migliaia di passi", pari a 1,482 km.
La portata di ciascun acquedotto era calcolata in quinariae. Gli studiosi hanno calcolato 1 quinaria equivaleva a 0,48 litri al secondo.
Il più potente degli undici acquedotti, l'Anio Novus, portava 4.738 quinariae, il che significava una provvigione di quasi 200 milioni di litri al giorno!
La rete idrica di Roma era sotto il controllo di un alto ufficiale il cui titolo era curator aquae, cioè "curatore delle acque".
É grazie ad uno di questi curatori, Sesto Giulio Frontino (tardo I secolo dC), il quale scrisse un minuzioso saggio su questo argomento, che oggi si conoscono gran parte dei dati relativi all'amministrazione, le caratteristiche e il percorso degli acquedotti romani.
Diverse piante di Roma rinascimentali e barocche, invece, mostrano vedute a volo d'uccello tridimensionali delle molte parti degli acquedotti ancora esistenti fra il XV e il XVII secolo.
Grazie a queste fonti e agli scavi archeologici è stato possibile disegnare il percorso di molti acquedotti romani antichi, sebbene a causa dello sviluppo della città nel corso dei secoli assai poco di queste maestose strutture è rimasto in piedi.
Con la collaborazione dell'Arch. Maria Letizia Mancuso
L'acqua, per una città, è stata da sempre una delle risorse più importanti, e l'antica Roma era famosa per la sua grande disponibilità di fontane pubbliche, terme, bacini artificiali e serbatoi, stadi per battaglie navali (naumachiae), canali d'irrigazione, ed altre strutture simili.
In un arco di tempo di oltre 500 anni furono realizzati per il fabbisogno urbano di Roma undici acquedotti maggiori, oltre ad un considerevole numero di diramazioni. É stato calcolato che la portata complessiva di tali acquedotti, messi insieme, superava di parecchio la quantità giornaliera di acqua su cui oggi può contare la città moderna.
Tale abbondanza, che non fu mai raggiunta in nessun'altra parte del mondo, valse a Roma il nome di regina aquarum, cioè regina delle acque. É interessante notare che i Romani non davano un nome all'acquedotto in sé, ma all'acqua che portava, per cui la gran parte di essi veniva chiamata aqua (Aqua Appia, Aqua Marcia, Aqua Iulia, ecc.), seguito spesso dal nome del regnante o del funzionario che li avevano fatti realizzare o avevano presieduto alla loro costruzione.
Sin dai tempi in cui Roma fu fondata, gli abitanti poterono utilizzare l'acqua del Tevere, che scorreva lungo il confine urbano occidentale (oggi taglia la città moderna in due metà), e del suo principale affluente, l'Aniene, che incontra il fiume maggiore circa 4 km a nord delle più antiche mura cittadine, in una località ora circondata da nuovi quartieri.
Durante l'età dei re, e per un certo periodo dell'età repubblicana, la popolazione fece fronte alle proprie necessità raccogliendo l'acqua direttamente da questi fiumi, da canali, e da un certo numero di fonti minori quali pozzi e cisterne d'acqua piovana.
Nel IV secolo a.C. le dimensioni della città e la crescita della popolazione, compresi i molti immigranti, i mercanti stranieri e gli schiavi, richiesero una disponibilità maggiore.
Infatti nell'anno 312 il censore Appio Claudio fece costruire il primo acquedotto che raccoglieva l'acqua da sorgenti localizzate fra le 7 e le 8 miglia ad est della città, sebbene la lunghezza complessiva del suo percorso misurasse non meno di 11 miglia.
La realizzazione degli acquedotti seguì ad una media di uno ogni 60 anni circa, ma nel 52 d.C. due di essi vennero costruiti quasi allo stesso tempo.
La lunghezza degli acquedotti veniva espressa in passus ("passi"), una misura corrispondente a 1,482 m.
In modo più approssimato, erano misurati in milia passus, cioè miglia romane, il cui effettivo significato era "migliaia di passi", pari a 1,482 km.
La portata di ciascun acquedotto era calcolata in quinariae. Gli studiosi hanno calcolato 1 quinaria equivaleva a 0,48 litri al secondo.
Il più potente degli undici acquedotti, l'Anio Novus, portava 4.738 quinariae, il che significava una provvigione di quasi 200 milioni di litri al giorno!
La rete idrica di Roma era sotto il controllo di un alto ufficiale il cui titolo era curator aquae, cioè "curatore delle acque".
É grazie ad uno di questi curatori, Sesto Giulio Frontino (tardo I secolo dC), il quale scrisse un minuzioso saggio su questo argomento, che oggi si conoscono gran parte dei dati relativi all'amministrazione, le caratteristiche e il percorso degli acquedotti romani.
Diverse piante di Roma rinascimentali e barocche, invece, mostrano vedute a volo d'uccello tridimensionali delle molte parti degli acquedotti ancora esistenti fra il XV e il XVII secolo.
Grazie a queste fonti e agli scavi archeologici è stato possibile disegnare il percorso di molti acquedotti romani antichi, sebbene a causa dello sviluppo della città nel corso dei secoli assai poco di queste maestose strutture è rimasto in piedi.
Friday, 4 March 2011
Thursday, 3 March 2011
Roma e l'acqua: proposte didattiche
Roma e l'acqua hanno un rapporto naturalmente intimo. Il biondo Tevere, gli acquedotti, le fontane maestose e i semplici "nasoni" sono la continua testimonianza di questo filo diretto che lega la città e i romani all'acqua.
Queste proposte didattiche aiutano a capire meglio questa relazione e insegnano a conoscere meglio l'acqua, fonte di vita.
Il materiale presente nel sito della Casa dell'architettura è la parte elaborata dall'Ordine di Roma all'interno di un progetto di educazione ambientale in seguito al Protocollo d'Intesa tra il MIUR Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ricerca (attuale Ministero dell'Istruzione), il CNAPPC (Consiglio Nazionale degli Architetti Paesaggisti Pianificatori) e gli Ordini Professionali delle provincie di Fermo, Napoli, Roma, Sciacca, Treviso e Varese.
Casa dell'architettura - proposte didattiche - acqua
Queste proposte didattiche aiutano a capire meglio questa relazione e insegnano a conoscere meglio l'acqua, fonte di vita.
Il materiale presente nel sito della Casa dell'architettura è la parte elaborata dall'Ordine di Roma all'interno di un progetto di educazione ambientale in seguito al Protocollo d'Intesa tra il MIUR Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ricerca (attuale Ministero dell'Istruzione), il CNAPPC (Consiglio Nazionale degli Architetti Paesaggisti Pianificatori) e gli Ordini Professionali delle provincie di Fermo, Napoli, Roma, Sciacca, Treviso e Varese.
Casa dell'architettura - proposte didattiche - acqua
Wednesday, 2 March 2011
Water demand will 'outstrip supply by 40% within 20 years' due to climate change and population growth
Water demand in many countries will exceed supply by 40 per cent within 20 years due to the combined threat of climate change and population growth, scientists have warned.
A new way of thinking about water is needed as looming shortages threaten communities, agriculture and industry, experts said.
In the next two decades, a third of humanity will have only half the water required to meet basic needs, said researchers.
Agriculture, which soaks up 71 per cent of water supplies, is also likely to suffer, affecting food production.
Filling the global water gap by supply measures alone would cost an estimated £124billion per year, a meeting in Canada was told.
But this could be cut to between £31billion and £37billion by an approach which both raised supply and lowered demand, according to leading water economist Dr Margaret Catley-Carlson.
Read more: www.dailymail.co.uk
Water, wisdom and Wasmo: a learning journey
Old women are contributing their lifelong savings: can there be any bigger proof of community participation?
by ANIL K GUPTA
I recently met a number of village community leaders and innovators who had achieved remarkable results in collaboration with the Water and Sanitation Management Organisation in Gujarat in dealing with the problems of drinking water and sanitation.
If through transparency, honesty and self-critical attitude, public officials can achieve so much in this programme, then lessons need to be learned so that other programmes can also benefit from similar processes. It is a pity that NREGA funds cannot be transferred to Wasmo for implementation: we could have avoided so much corruption and misuse and ensured much higher productivity through genuine community participation.
Let me recount some grassroots innovations which made us aware of the range of creative responses communities have shown in dealing with variable topographies, water level, pressure, distribution requirements and so on.
Where else will you see an old widow, Doodhiben in Bhavnagar district, contributing her lifelong savings for the creation of a common water supply facility, or another lady, Ambaben, donating for a similar purpose the amount she had saved for her last rites?management
When it was realised by some farmers that the guidelines provided for making a chamber for controlling water supply underground invariably lead to water collection which led to dirtiness and mosquito breeding, they decided to make a chamber above the ground. The programme managers did not have a problem with that. In another village, the source of water and the pump were eight km away from the village, and going there every time power came would have been tiresome. Why not use the mobile phone switch on/off system along with a status report on whether power was available or not, and if so in how many phases? The whole village could send an SMS to that water supply phone and get to know when the water would be supplied. All automatic.
We had a similar innovation in the National Innovation Foundation (NIF) database but this one was surely meeting local needs well and was developed by local people through their own ingenuity. In another place, the local community developed water supply points ensuring that every household in every locality got water at the same pressure. Even in this, to calibrate the pressure, they would keep a regulatory point which was sealed after testing it for 15 days. Nobody could change the pressure or add a water point or cheat the system. The additional cost of this system was over Rs 1 lakh, but the equity does not come cheap.
I wish various developmental programmes study the way people have decided to pay more amount (as much as Rs 600 per household per year or Rs 14 per capita per month in some villages) for water. Let us find out how much we pay in cities, how many housing societies deliver water at the same pressure to everybody.
There are many more innovative examples of water conservation, distribution and utilisation which we are studying to draw lessons for participatory development. It is not for nothing that the Rajasthan assembly speaker came along with MLAs and chief water supply engineers to study how Gujarat had done this miracle.
That also shows when best practices will be learned across party political lines, nothing will come in the way of overcoming the shame of this nation, which cannot provide safe drinking water to thousands of villages after so many years of independence. Gujarat will have solved this problem soon and for good.
But on the sanitation front, there is still a long way to go. While thousands of toilets have been built, there is still a need to persuade people to understand that microbial load in water in many places is very high because of contamination of catchments. We need to create a consciousness that every drop of water counts. Not one tap should leak, not one drop should drip. Every village community has to clean the catchments from where water drains into the water body before rains. And reverse osmosis (RO) water needs to be re-mineralised, otherwise there will be a major micro-nutrient crisis and public health problem.
GOVERNANCE NOW 28-2-2011
by ANIL K GUPTA
I recently met a number of village community leaders and innovators who had achieved remarkable results in collaboration with the Water and Sanitation Management Organisation in Gujarat in dealing with the problems of drinking water and sanitation.
If through transparency, honesty and self-critical attitude, public officials can achieve so much in this programme, then lessons need to be learned so that other programmes can also benefit from similar processes. It is a pity that NREGA funds cannot be transferred to Wasmo for implementation: we could have avoided so much corruption and misuse and ensured much higher productivity through genuine community participation.
Let me recount some grassroots innovations which made us aware of the range of creative responses communities have shown in dealing with variable topographies, water level, pressure, distribution requirements and so on.
Where else will you see an old widow, Doodhiben in Bhavnagar district, contributing her lifelong savings for the creation of a common water supply facility, or another lady, Ambaben, donating for a similar purpose the amount she had saved for her last rites?management
When it was realised by some farmers that the guidelines provided for making a chamber for controlling water supply underground invariably lead to water collection which led to dirtiness and mosquito breeding, they decided to make a chamber above the ground. The programme managers did not have a problem with that. In another village, the source of water and the pump were eight km away from the village, and going there every time power came would have been tiresome. Why not use the mobile phone switch on/off system along with a status report on whether power was available or not, and if so in how many phases? The whole village could send an SMS to that water supply phone and get to know when the water would be supplied. All automatic.
We had a similar innovation in the National Innovation Foundation (NIF) database but this one was surely meeting local needs well and was developed by local people through their own ingenuity. In another place, the local community developed water supply points ensuring that every household in every locality got water at the same pressure. Even in this, to calibrate the pressure, they would keep a regulatory point which was sealed after testing it for 15 days. Nobody could change the pressure or add a water point or cheat the system. The additional cost of this system was over Rs 1 lakh, but the equity does not come cheap.
I wish various developmental programmes study the way people have decided to pay more amount (as much as Rs 600 per household per year or Rs 14 per capita per month in some villages) for water. Let us find out how much we pay in cities, how many housing societies deliver water at the same pressure to everybody.
There are many more innovative examples of water conservation, distribution and utilisation which we are studying to draw lessons for participatory development. It is not for nothing that the Rajasthan assembly speaker came along with MLAs and chief water supply engineers to study how Gujarat had done this miracle.
That also shows when best practices will be learned across party political lines, nothing will come in the way of overcoming the shame of this nation, which cannot provide safe drinking water to thousands of villages after so many years of independence. Gujarat will have solved this problem soon and for good.
But on the sanitation front, there is still a long way to go. While thousands of toilets have been built, there is still a need to persuade people to understand that microbial load in water in many places is very high because of contamination of catchments. We need to create a consciousness that every drop of water counts. Not one tap should leak, not one drop should drip. Every village community has to clean the catchments from where water drains into the water body before rains. And reverse osmosis (RO) water needs to be re-mineralised, otherwise there will be a major micro-nutrient crisis and public health problem.
GOVERNANCE NOW 28-2-2011
Tuesday, 1 March 2011
Saving the Bath Water Too
Would you water your garden with what goes down your shower drain or out your washing machine? In Tucson, Arizona, and an increasing number of water-starved western cities, more and more residents are saying yes.
If you've never contemplated what happens to the water that gets you or your clothes clean, you're far from alone. But for cities and environmentalists trying to head off the growing threat of drought and rising water costs, so-called graywater — differentiating it from the "black water" that goes down the toilet — is getting a lot more attention. A decade ago, Tucson, which has about a million residents in its metro area and is a liberal and environmentally conscious oasis in a red state, convinced Arizona legislators to make it legal for homeowners to irrigate their trees and plants with the water that was going down their drains or out of their washing machines without a permit. Now, graywater use is not only legal in Tucson, and indeed the rest of Arizona, but promoted, and, in some cases, required. In 2007, the state rolled out a tax credit of up to $1,000 for homeowners who install graywater systems. Last year, a law — believed to be the country's first — went into effect in Tucson that requires builders to include graywater plumbing in new construction.
"If there are higher stages of drought, there will be more watering restrictions," says Ilene Grossman, who is the city water department's conservation program manager. "We're not at the critical stage right now, but we are planning for that."
There's not good data on how close our nation's cities are to a water crisis, or how many people are using graywater. But the picture is this: Climate change, the cost of water treatment and rising populations will eventually, if nothing is done, run some US cities, particularly western ones, dry. Tucson, for instance, is already in what's called stage one drought, which means it's too dry but not yet critical. If a worse drought were to occur, there would be restrictions on gardening. Outside of desert areas like Tucson, there's issues of climate change and the cost of building sewage treatment plants to accommodate an expanding population. "It's crazy that we do so much to get water, and then it gets dumped down the drain," says Laura Allen, a founding member of Greywater Action, who set up her own Oakland, California home's graywater system illegally and has advocated for California's recent rule changes.
A number of city and state legislatures are coming to the same conclusion. Depending on the climate and the size of the yard, graywater reuse can lower a household's total consumption by as much as 40%. In November, Pacific Institute, which is an influencing water conservation research group, said that graywater reuse was an important strategy in improving a city's water resiliency against climate change. At a time of tight budgets, increased graywater usage could reduce the need for cities to spend money on costly new water supply projects. "It's almost at the tipping point where there are more states in the west that have graywater regulations than those that do," says Val Little, director of the Water Conservation Alliance for Southern Arizona (Water CASA).
Time 25-2-2011
Subscribe to:
Posts (Atom)